Canali Minisiti ECM

Terminata la revisione del nomenclatore odontoiatrico

Odontoiatria Redazione DottNet | 27/11/2018 11:32

Il documento verrà presto inoltrato al Ministero

È ormai in dirittura d'arrivo il Nomenclatore Odontoiatrico 2018, l'elenco delle prestazioni che viene utilizzato di norma per stabilire quelle rimborsabili. La scorsa settimana, spiega un comunicato della Fnomceo, la federazione degli Ordini dei Medici, si è riunito, su convocazione della Commissione Albo Odontoiatri il Gruppo di Lavoro dedicato, che ha completato la revisione, facendo riferimento all'aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche.  Al Gruppo di Lavoro partecipa in primo luogo il Cic, il comitato italiano di coordinamento delle società scientifiche in Odontostomatologia che materialmente sostiene la stesura del nomenclatore, affiancato dal Ministero della salute, dall'Accademia, dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e dai Sindacati Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), Aio (Associazione italiana odontoiatri), Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) e Suso (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia).

pubblicità

"Obiettivo del nuovo Nomenclatore - afferma il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo - è assicurare livelli essenziali di qualità tramite l'impiego di materiali e strumentazioni adeguate, rafforzando il rapporto di fiducia con il paziente e dimostrando la maturità della professione. Il Nomenclatore diventa indispensabile anche per l'odontoiatria pubblica - in ottemperanza all'articolo 17 del Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 12 gennaio 2017 - per i fondi integrativi, per l'odontoiatria forense".  Non appena completato, il Nomenclatore odontoiatrico 2018 sarà portato all'attenzione del Ministero della Salute, nell'ottica di un possibile recepimento e adozione anche a livello ministeriale, e condiviso con tutti gli stakeholders.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima